Guida per una corretta Raccolta Differenziata

Come differenziare i rifiuti correttamente? La raccolta differenziata consiste nel suddividere i rifiuti, partendo da una prima scrematura che permette poi di riciclare correttamente i materiali riciclabili come carta, vetro, plastica, acciaio e rifiuti organici. Il riciclo dei rifiuti permette di ridurre il problema delle discariche e i problemi sociali ed ambientali che ne derivano. Grazie al ad una corretta raccolta differenziata la quantità di rifiuti che finisce in discarica o presso gli inceneritori si abbassa e c’è un notevole risparmio in termini ambientali.

In questa guida affronteremo i seguenti argomenti:

  • Materiali riciclabili
  • Come fare una corretta raccolta differenziata
  • I simboli del riciclo

Pronto a saperne di più su come fare correttamente la raccolta differenziata? Cominciamo!


Materiali riciclabili
I materiali riciclabili sono quelli che possono essere riutilizzati dando loro una seconda vita o che possono essere smaltiti in diverse componenti, anche esse riutilizzabili dopo un necessario processo di lavorazione.

Qui di seguito elenchiamo i materiali riciclabili, alcuni di essi come i rifiuti organici (che correttamente riciclati producono compost), come il legno, il vetro e la carta hanno una resa alta, altri come la plastica hanno una resa molto bassa, nella misura in cui i costi per il riciclo sono dispendiosi per l’ambiente, anche se notevolmente meno dispendiosi che produrre la stessa quantità di plastica da zero.

  • legno;
  • vetro;
  • carta e cartone;
  • tessuti;
  • pneumatici;
  • alluminio;
  • acciaio;
  • plastica;
  • rifiuti organici.

Come fare una corretta raccolta differenziata

Fare la raccolta differenziata può inizialmente sembrare facile, ma farla in modo corretto non è così banale. Per esempio: lo sai che le bottiglie di plastica non devono essere accartocciate? O che i mozziconi di sigaretta non devono essere gettati nell’organico? Vediamo nel dettaglio cosa buttare e dove in modo da fare la raccolta differenziata dei rifiuti correttamente.

VETRO
SI’: barattoli, vasi di vetro e bicchieri di vetro
Note: da pulire e sciacquare se contenevano qualcosa che non fosse acqua.

NO: lampadine LED e neon, bicchieri di cristallo, specchi, contenitori in pirex, vasi o i contenitori in ceramica, porcellana o terracotta.

CARTA E CARTONE

SI’: giornali e riviste, fogli usati, imballaggi di carta o cartone, scatole di cartone, confezioni del latte e dei succhi di frutta (a meno che non sia diversamente indicato).

NO: scontrini, che sono fatti di una carta termica speciale, piatti e bicchieri di carta, carta oleata o unta, fazzoletti e tovaglioli di carta usati e cartoni con residuo di cibi (che vanno gettati con i rifiuti organici), carte sintetiche come quelle fotografiche (che vanno gettate nell’indifferenziata).

PLASTICA

SI’: bottiglie di plastica, vasetti dello yogurt, confezioni di pasta (a meno che non sia diversamente indicato), di merendine o caramelle, sacchetti di patatine, pacchetti del caffè.
Note: Prima di gettare le bottiglie di plastica, rimuovete le etichette di carta, sciacquate eventuali tracce di bibita o succo e non accartocciatele. Meglio appiattirle in lungo

NO: giocattoli e posate di plastica.

UMIDO

SI’: avanzi e gli scarti di cibo, sacchetti del tè e i fondi del caffè, tovaglioli e fazzoletti di carta usati.

NO: mozziconi di sigaretta che devono essere gettati nella raccolta indifferenziata rifiuti.

I simboli del riciclo

Come fare la differenziata? Come si differenziano i rifiuti? In molti casi risulta difficile capire se un materiale vada nella plastica, nella carta o nell’indifferenziato. Pensiamo al tetra pack che assomiglia alla plastica al tatto e alla vista, ma che deve essere riciclato insieme alla carta.

Per fortuna sia sui materiali che sugli imballaggi, secondo la normativa, devono essere presenti dei simboli per il riciclo. Per la raccolta differenziata simboli sulle confezioni definiscono il materiale e ci aiutano ad individuarlo e a differenziarlo.
Simboli rifiuti riciclabili e simboli rifiuti indifferenziati

Come fare la raccolta differenziata dei rifiuti attraverso i simboli? Tutti i materiali riciclabili sono contrassegnati dal simbolo del riciclabile. I simboli materiali riciclabili sono costituiti da un triangolo di colori diversi a seconda del materiale e interrotto dalle frecce che, se tutte nella stessa direzione, simboleggiano il riuso del materiale.

Per i simboli dei rifiuti prevedono dei cerchi che contengono delle iniziali che identificano chiaramente il materiale, ovvero i simboli della raccolta differenziata.

Vediamo tutti i simboli differenziata sulle confezioni e simboli riciclo sulle confezioni:

  • ACC è il simbolo della banda stagnata. Banda stagnata cos’è? È il comune lamierino d’acciaio finissimo, nei simboli del riciclo si identifica con il marchio FE all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dal numero 40. Questo simbolo del riciclo indica la tipologia rifiuto lattine.
  • AL è il simbolo del riciclaggio dell’alluminio nei simboli raccolta differenziata lo si trova all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dal numero 41. Tra simboli riciclo, questo indica la tipologia rifiuto lattine.
  • CA è il simbolo riciclaggio del cartone prodotto con presenza di altri materiali oltre a quello cartaceo come per esempio il tetrapak. Questo simbolo riciclo carta indica la tipologia di rifiuto (simbolo carta riciclata).
  • PE sta per polietilene. Lo si trova all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dai numeri 2 (HDPE) o 4 (LDPE). Tipologia di rifiuto plastica.
  • PET sta per polietilene tereftalato. Tra i simboli riciclo plastica, questo lo si trova all’interno del triangolo con le frecce riciclo contrassegnato dal numero 1. Tipologia rifiuto plastica (simbolo plastica riciclabile).
  • PI è il simbolo generico che identifica tutti i materiali poliaccoppiati che non possono essere destinati alla raccolta e riciclo. Questo segno riciclo indica la tipologia di rifiuto secco indifferenziato (simbolo indifferenziata).
  • PP è il simbolo del polipropilene e tra i simboli della raccolta differenziata lo si trova all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dal numero 5. Tipologia rifiuto plastica.
  • PS sta per polistirolo e nei simboli raccolta differenziata dei rifiuti lo si trova all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dal numero 6. Tipologia rifiuto plastica.
  • PVC è il simbolo del polivinilcloruro ed è un simbolo plastica, che si trova all’interno del triangolo con le frecce ed il numero 3. Tipologia rifiuto plastica.
  • VE è il simbolo del vetro, nei simboli raccolta dei rifiuti differenziata lo si identifica con il marchio GL all’interno del triangolo con le frecce contrassegnato dai numeri 70 – 71 – 72. È un simbolo riciclo rifiuti della tipologia vetro (simbolo riciclo vetro).

Lascia un commento

Tutti i commenti verranno controllati prima di essere pubblicati